Stéphane Richelmi

Stéphane Richelmi
Stéphane Richelmi al Nürburgring per i World Series by Renault 2011.
NazionalitàBandiera di Monaco Monaco
Automobilismo
CategoriaEuropean Le Mans Series
SquadraBandiera del Regno Unito Vector Sport
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stéphane Richelmi (Monte Carlo, 17 marzo 1990) è un pilota automobilistico monegasco.

È figlio dell'ex pilota di WRC Jean-Pierre Richelmi.[1]

Carriera

Formula Renault 1.6 e 2.0

Richelmi iniziò la sua carriera in monoposto nella Formula Renault 1.6 belga nel 2006, concludendo l'anno al 12º posto.

L'anno seguente, passò all'Eurocup Formula Renault 2.0, correndo per la Boutsen Energy Racing. Finì la stagione senza punti e il suo miglior risultato fu un 18º posto all'Hungaroring.[2] Partecipò anche a due gare del campionato italiano di Formula Renault.

Nel 2008, Richelmi partecipò sia all'Eurocup che alla Formula Renault 2.0. Non riuscì a segnare nemmeno un punto in otto gare europee e lasciò la serie dopo non essere riuscito a qualificarsi per la gara di Le Mans.[3] Finì solo 16º nella qualifica di coloro i quali non possono lottare per la super pole, che ammette solo i migliori dodici piloti del week-end.[4] Nella Coppa dell'Europa dell'Ovest, segnò punti in tre gare su sette, classificandosi 16º.

Formula 3

Richelmi salì di livello, passando alla Formula 3 alla fine del 2008, prendendo parte alle ultime sei gare della Formula 3 Euro Series con la Barazi-Epsilon.[5] Il suo migliore risultato fu il 18º posto del debutto a Barcellona.

L'anno successivo, Richelmi e il team esordirono nella Formula 3 britannica, correndo con un telaio Dallara F308 nella Categoria Internazionale.[6] Nonostante non finì in zona punti nemmeno una delle 15 gare, gli furono assegnati due punti sia a Spa-Francorchamps Portimão a causa di un numero di auto che finirono a punti davanti a lui che non potevano prendere punti. Fu 19º nella classifica finale.[7]

Durante l'anno, Richelmi prese parte anche alla Formula 3 italiana, guidando per la RC Motorsport. Nonostante mancò le prime due gare di Adria e di Magione, concluse 6º in campionato, ottenendo piazzamenti sul podio a Varano, Imola e Vallelunga.[8] Richelmi continuò nella Formula 3 italiana nel 2010, passando alla Lucidi Motors.[9] Finì la stagione al secondo posto dietro il pilota della BVM-Target Racing, César Ramos, ottenendo quattro vittorie e otto podi in totale.[10] Insieme a Ramos e ad Andrea Caldarelli, Richelmi testò la Ferrari F2008 di Formula 1 come premio per essere finito tra i primi tre in campionato, giovedì 2 dicembre a Vallelunga.[11] Percorse 25 giri durante il test e tra i tre fu il più lento con un tempo di 01:17.97.[12]

Formula Renault 3.5 Series

Stéphane Richelmi al Nürburgring nel 2011 per la gara della World series by Renault

Nell'ottobre 2009, Richelmi provò invece una vettura della Formula Renault 3.5 Series per la prima volta, prendendo parte ai primi test post-stagionali a Motorland Aragón con il team campione, la Draco Racing. Completò un totale di 80 giri, segnando il miglior tempo con 1:44.526 al secondo giorno dei test.[13] Un anno dopo provò ancora per la Draco a Barcellona e al Motorland Aragón, tentando anche con il team francese Tech 1 Racing all'ultimo.

Nel gennaio 2011, Richelmi fu ingaggiato dalla International DracoRacing, affiancando il debuttante André Negrão.[14]

FFSA

Nell'ottobre del 2009, Richelmi prese parte alla gara del campionato FFSA GT francese tenutasi al Paul Ricard, dove questa corsa supportava la 2 ore del Paul Ricard di FIA GT. Condividendo una Chevrolet Corvette C6.R con Eric Cayrolle, finì 2º in gara-1 e vinse gara-2.[15]

GP2 Series

Richelmi guida una Trident a Monza nel corso della GP2 Series 2011.

Richelmi fece il suo debutto in GP2 Series nel finale della stagione 2011 a Monza, sostituendo il suo connazionale infortunato Stefano Coletti alla Trident Racing.[16] Il suo compagno di squadra fu Rodolfo González. Nonostante non avesse mai provato la vettura prima dell'evento, concluse entrambe le gare davanti a González. Rimase alla Trident anche per il 2012, affiancando Julián Leal. Dopo aver raggiunto il suo risultato migliore a Hockenheim grazie a una strategia corretta in una gara con tempo variabile, concluse 18º in campionato. Nel 2013 passa alla DAMS, dove corre insieme a Marcus Ericsson.

Risultati

Sommario

Anno Serie Team Gare Vittorie Pole Gpv Podi Punti Pos.
2006 Formula Renault 1.6 belga Boutsen Energy Racing 12 0 0 ? 0 56 12º
2007 Eurocup Formula Renault 2.0 Boutsen Energy Racing 14 0 0 0 0 0 46º
Formula Renault 2.0 italiana Boutsen Energy Racing 2 0 0 0 0 0 46º
2008 Formula Renault 2.0 West European Cup Epsilon Sport 7 0 0 0 0 10 16º
Eurocup Formula Renault 2.0 8 0 0 0 0 0 35º
Formula 3 Euro Series Barazi–Epsilon 6 0 0 0 0 0 N.C.†
2009 Formula 3 britannica 15 0 0 0 0 4 19º
Formula 3 italiana RC Motorsport 12 0 0 0 3 92
Campionato FFSA GT francese Selleslagh Racing Team 2 1 1 0 2 0 N.C.†
2010 Formula 3 italiana Lucidi Motors 16 4 1 0 8 153
2011 Formula Renault 3.5 Series International DracoRacing 9 0 0 0 0 6 19º
GP2 Series Trident Racing 2 0 0 0 0 0 31º
Finali GP2 2 0 0 0 0 0 26º
2012 GP2 Series Trident Racing 24 0 0 0 1 25 18º

† – Poiché Richelmi era una wild card, non poté ottenere punti.

Risultati in GP2 Series

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Pos. Punti
2011 Trident Racing TUR
FEA
TUR
SPR
ESP
FEA
ESP
SPR
MON
FEA
MON
SPR
VAL
FEA
VAL
SPR
GBR
FEA
GBR
SPR
GER
FEA
GER
SPR
HUN
FEA
HUN
SPR
BEL
FEA
BEL
SPR
ITA
FEA
15
ITA
SPR
14
31º 0
2012 Trident Racing MYS
FEA
19
MYS
SPR
19
BHR1
FEA
11
BHR1
SPR
Rit
BHR2
FEA
17
BHR2
SPR
17
ESP
FEA
21
ESP
SPR
19
MON
FEA
8
MON
SPR
Rit
VAL
FEA
14
VAL
SPR
Rit
GBR
FEA
13
GBR
SPR
Rit
GER
FEA
3
GER
SPR
21
HUN
FEA
17
HUN
SPR
21
BEL
FEA
9
BEL
SPR
6
ITA
FEA
13
ITA
SPR
9
SGP
FEA
14
SGP
SPR
22†
18º 25
2013 DAMS MYS
FEA
8
MYS
SPR
4
BHR
FEA
Rit
BHR
SPR
13
ESP
FEA
ESP
SPR
MON
FEA
MON
SPR
GBR
FEA
GBR
SPR
GER
FEA
GER
SPR
HUN
FEA
HUN
SPR
BEL
FEA
BEL
SPR
ITA
FEA
ITA
SPR
SGP
FEA
SGP
SPR
ABU
FEA
ABU
SPR
9º* 12*

* Stagione in corso.

Risultati 24 Ore di Le Mans

Anno Team Co-Pilota Vettura Classe Giri Pos. Class
Pos.
2016 Bandiera della Francia Signatech Alpine Bandiera della Francia Nicolas Lapierre
Bandiera degli Stati Uniti Gustavo Menezes
Alpine A460-Nissan LMP2 357
2018 Bandiera della Cina Jackie Chan DC Racing Bandiera della Francia Gabriel Aubry
Bandiera della Cina Ho-Pin Tung
Oreca 07-Gibson LMP2 356 10º
2019 Bandiera della Cina Jackie Chan DC Racing Bandiera della Francia Gabriel Aubry
Bandiera della Cina Ho-Pin Tung
Oreca 07-Gibson LMP2 367

Campionato del mondo endurance

Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito SIL Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Bandiera della Germania NÜR Bandiera del Messico MEX Bandiera degli Stati Uniti COA Bandiera del Giappone FUJ Bandiera della Cina SHA Bandiera del Bahrein BHR Punti Pos.
2016 Bandiera della Francia Signatech Alpine LMP2 Alpine A460-Nissan 4 1 1 1 2 1 3 4 3 199
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Bandiera del Regno Unito SIL Bandiera del Giappone FUJ Bandiera della Cina SHA Bandiera degli Stati Uniti SEB Bandiera del Belgio SPA Bandiera della Francia LMS Punti Pos.
2018-19 Bandiera della Cina Jackie Chan DC LMP2 Oreca 07-Gibson 1 4 1 2 1 6 3 2 166
Legenda

Risultati nel ELMS

Anno Squadra Classe Vettura Bandiera della Spagna BAR Bandiera della Francia LEC Bandiera dell'Italia IMO Bandiera del Belgio SPA Bandiera dell'Italia MUG Bandiera del Portogallo ALG Punti Pos.
2024 Bandiera del Regno Unito Vector Sport LMP2 Oreca 07 10 10 2*
Legenda

*Stagione in corso.

Note

  1. ^ (EN) Draco conferma Richelmi and Negrão, in gpupdate.net, 3 marzo 2011. URL consultato il 3 marzo 2011.
    «Draco ha ora scelto per correre il monegasco Richelmi - figlio dell'ex pilota di WRC Jean-Pierre»
  2. ^ (EN) Formula Renault 2.0 Eurocup 2007, in driverdb.com. URL consultato il 26 novembre 2009.
  3. ^ (EN) Formula Renault 2.0 Eurocup 2008, in driverdb.com. URL consultato il 26 novembre 2009.
  4. ^ (EN) Round 5: Le Mans – Eurocup Formula Renault 2.0 Qualifiche – Classifica finale (PDF), in intranetwsr.alkamelsystems.com, 6 settembre 2008. URL consultato il 29 novembre 2009.
  5. ^ ANTEPRIMA A Barcellona debutta la Epsilon Sport con Stéphane Richelmi, in italiaracing.net, 17 settembre 2008. URL consultato il 12 ottobre 2010.
  6. ^ (EN) Svelata la lista degli iscritti alla F3 britannica, in crash.net, 1º aprile 2009. URL consultato il 16 novembre 2009.
  7. ^ (EN) Cooper Tires British Formula 3 International Series 2009, in driverdb.com. URL consultato il 26 novembre 2009.
  8. ^ (EN) Formula 3 Italia 2009, in driverdb.com. URL consultato il 20 ottobre 2010.
  9. ^ (EN) Accordo raggiunto con Stéphane Richelmi, in lucidi.com, 3 dicembre 2009. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  10. ^ (EN) Campionato Italiano Formula 3 2010, in driverdb.com. URL consultato il 25 ottobre 2010.
  11. ^ (EN) Jules Bianchi collaudatore per il 2011, in ferrari.com, 11 novembre 2010. URL consultato l'11 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2010).
  12. ^ Antonio Caruccio, Nei test Ferrari a Vallelunga, Caldarelli è il più veloce [collegamento interrotto], in italiaracing.net, 2 dicembre 2010. URL consultato l'8 dicembre 2010.
  13. ^ (EN) Formula Renault 3.5 Series – Test Motorland Aragon 2009: Sessione 4 (CSV), in renault-sport.com, 18 ottobre 2009. URL consultato il 26 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2009).
  14. ^ (EN) Matt Beer, La Draco ingaggia Richelmi e Negrão, in Autosport, 13 gennaio 2011. URL consultato il 13 gennaio 2011.
  15. ^ (EN) La SRT ha avuto un weekend frizzante a Paul Ricard, in automobilsport.com, 15 ottobre 2009. URL consultato il 26 novembre 2009.
  16. ^ Mark Glendenning, Stéphane Richelmi sostituisce l'infortunato Stefano Coletti nella formazione della Trident in GP2, in autosport.com, 3 settembre 2011. URL consultato il 3 settembre 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stéphane Richelmi

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su richelmi.com. URL consultato il 9 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2009).
  • Dettagli carriera da Driver Database, su driverdb.com.
  Portale Automobilismo
  Portale Biografie