Stazione di Évian-les-Bains

Évian-les-Bains
stazione ferroviaria
Prospetto esterno della stazione
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
LocalitàÉvian-les-Bains
Coordinate46°23′52.42″N 6°34′39.12″E46°23′52.42″N, 6°34′39.12″E
Altitudine411 m s.l.m.
Lineeferrovia Longeray-Léaz - Le Bouveret e Tonkin-Linie
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1882
Caratteristiche
Tipostazione in superficie
OperatoriSociété nationale des chemins de fer français
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Évian-les-Bains è una stazione ferroviaria del dipartimento dell'Alta Savoia, in Francia, a servizio dell'omonimo comune.

Storia

La stazione venne inaugurata il 1º giugno 1882 in concomitanza con l'apertura della tratta ferroviaria per Thonon-les-Bains. Il 1º giugno 1886 si aggiunse il collegamento con Saint-Gingolph e la rete svizzera. L'apertura, nell'estate del 1888, della linea ferroviaria tra Ginevra Eaux-Vives (al tempo denominata stazione di Vollandes), Chêne-Bourg e Annemasse ne accrebbe ulteriormente l'importanza.

Nel 1938 venne sospeso il traffico viaggiatori per Saint-Gingolph (linea del Tonkin) e nel 1988 anche quello merci. Dal 1996 la stazione di Évian-les-Bains è collegata con Valence via Annecy, Chambéry - Challes-les-Eaux e Grenoble. Dal 9 dicembre 2007 è stato attivato l'orario cadenzato con la stazione di Ginevra Eaux-Vives.

Interscambio

  • Funicolare di Évian-les-Bains
  • Autobus urbani
  • Linee interurbane dell'Alta Savoia
  • Battelli lacustri per Losanna-Ouchy

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Évian-les-Bains

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale SNCF/TER Rhône-Alpes, su ter-sncf.com. URL consultato il 1º marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2009).
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti