Stazione di Mantova

Mantova
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMantova
Coordinate45°09′32″N 10°47′01″E45°09′32″N, 10°47′01″E
LineeVerona-Mantova-Modena
Cremona-Mantova
Mantova-Monselice
Mantova-Peschiera del Garda (1934-1967)
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari10 (di cui 5+1 tronco per il servizio passeggeri)
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Operatori
  • Trenord
  • Trenitalia Tper
  • Trenitalia
InterscambiAutolinee urbane e interurbane
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Mantova è la principale stazione ferroviaria al servizio della città di Mantova. Si trova lungo la ferrovia Verona-Mantova-Modena ed è stazione di diramazione delle linee per Cremona e per Monselice. Fino al 1967 funse inoltre da capolinea della ferrovia per Peschiera del Garda.

Storia

Fabbricato viaggiatori con il capolinea tranviario

La stazione fu aperta all'esercizio il 21 giugno 1873[1].

Durante la seconda guerra mondiale il fabbricato venne danneggiato e al termine del conflitto ristrutturato in stile moderno, con l'aggiunta di un nuovo rivestimento e una tettoia in cemento armato; l'edificio venne riaperto nel 1951[2].

Nel 1934 venne aperta all'esercizio la ferrovia Mantova-Peschiera, concessa a un consorzio interprovinciale e subconcessa alla SAER. La stessa fu chiusa all'esercizio nel 1967 e disarmata negli anni seguenti[3].

Il 5 novembre 2023 la stazione è stata intitolata a San Pio X, che fu vescovo di Mantova dal 1884 al 1893.[4]

Strutture e impianti

Il fabbricato viaggiatori, a due piani, ospita la biglietteria e la sala d'attesa oltre alla dirigenza movimento.

Il piazzale è dotato di nove binari passanti, ai quali si aggiunge uno tronco per il servizio viaggiatori.

I binari numerati da 6 a 8, privi di banchina, sono utilizzati per il servizio merci. Il binario 9 (non dotato di segnali di partenza) è utilizzato per accedere ai binari del Parco Prato e scalo Belfiore (lato Cremona) e ai binari dell'ex deposito locomotive (lato Verona), ora utilizzati per ricovero di treni o mezzi d'opera.[senza fonte]

Movimento

La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper e dai treni RegioExpress di Trenord che percorrono la direttrice Mantova-Milano Centrale. Per quanto riguarda i collegamenti a lunga percorrenza, è presente una coppia giornaliera di treni Frecciarossa da e per la stazione di Roma Termini.

Servizi

La stazione, che RFI classifica nella categoria gold, dispone di:

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Bar Bar

Interscambi

All'esterno della stazione sono poste la biglietteria e le fermate delle linee di autobus urbani e interurbani di APAM e interurbani di ATV.

Fra il 1908 e il 1932 davanti alla stazione era presente un capolinea della rete tranviaria di Mantova.

Note

  1. ^ digilib.bibliotecateresiana.it Archiviato il 1º giugno 2016 in Internet Archive. Gazzetta di Mantova, Cronaca e fatti diversi, 23 giugno 1873
  2. ^ Giovanni Di Raimondo, La ricostruzione delle F.S. alla fine del 1951, in "Ingegneria Ferroviaria" anno VII n. 1 (gennaio 1952), p. 6
  3. ^ Alessandro Muratori, La Ferrovia Mantova Peschiera, Roma, GRAF, 1975.
  4. ^ Gloria De Vincenzi, La stazione ferroviaria dedicata ai migranti partiti da Mantova, in gazzettadimantova.gelocal.it, 4 novembre 2023. URL consultato il 4 novembre 2023.

Bibliografia

  • Alessandro Muratori, Città e binari, Mantova, in Italmodel Ferrovie, n. 231, ottobre 1979, pp. 4-19.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Mantova
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche sulla stazione di Mantova
Mantova
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Verona Sant'Antonio Mantovano Verona-Mantova
 (61+082)
Borgochiesanuova Modena
Pavia Castellucchio Pavia-Cremona-Mantova
 (89+557)
Mantova-Monselice
 (89+557)
Mantova Frassine Monselice
Mantova-Peschiera
 (Dismessa)
Sant'Antonio Mantovano Peschiera
  Portale Mantova
  Portale Trasporti