Stazione di Ruvo di Puglia

Ruvo di Puglia
stazione ferroviaria
Ruvo
Stazione di Ruvo di Puglia nel 2023
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRuvo di Puglia
Coordinate41°06′54″N 16°28′44.04″E / 41.115°N 16.4789°E41.115; 16.4789
Coordinate: 41°06′54″N 16°28′44.04″E / 41.115°N 16.4789°E41.115; 16.4789
Lineeferrovia Bari-Barletta
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1965
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, passante e di testa

(terminale tra il 2016 e il 2019)

Binari6 totale

(3 passanti + 3 tronchi)

GestoriFerrovie del Nord Barese
OperatoriFerrotramviaria
InterscambiAutolinee urbane e interurbane, velostazione.
DintorniPeriferia ovest della città. Zona d'alta intensità abitativa e presenza di molti esercizi commerciali e ristoratori.
 
Mappa di localizzazione: Puglia
Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Ferrovia regionale di Bari - FR1
   Bari Centrale
 Quintino Sella
 Brigata Bari
 Francesco Crispi
 Palese
 Macchie
 Bitonto Santi Medici
Capolinea FNB   Bitonto
 Sovereto
 Terlizzi
 Ruvo
 Corato Sud - Ospedale
 Corato
 Andria Sud
 Andria Centrale
 Andria Nord
 Barletta Scalo
   Barletta Centrale
Ferrovia regionale di Bari - FR2
   Bari Centrale
 Quintino Sella
 Brigata Bari
 Francesco Crispi
 Europa
   Aeroporto
 Bitonto Santi Medici
Capolinea FNB   Bitonto
 Sovereto
 Terlizzi
 Ruvo
 Corato Sud - Ospedale
 Corato
 Andria Sud
 Andria Centrale
 Andria Nord
 Barletta Scalo
   Barletta Centrale

La stazione di Ruvo di Puglia, ufficialmente conosciuta solo come stazione di Ruvo, è una stazione ferroviaria passante e di testa posta lungo la linea Bari-Barletta a servizio dell'omonimo comune. È gestita da Ferrotramviaria e si trova nella zona ovest della città. Collega direttamente Ruvo alla città di Bari e al suo aeroporto.

Storia

L'attuale stazione di Ruvo di Puglia fu costruita nel 1964 e inaugurata il 30 settembre del 1965, alla presenza dell'allora Presidente del Consiglio dei Ministri, Aldo Moro[1]. La precedente stazione, oggi non più esistente, costruita nella seconda metà del XIX secolo ed inaugurata il 9 giugno 1882, si trovava nella parte opposta alla città, nell'attuale Via Pertini, e serviva la precedente e antica tranvia Bari-Barletta.[2]

Dal 2013 è possibile raggiungere l'aeroporto di Bari-Palese Karol Wojtyła direttamente dalla stazione di Ruvo.[3]

Nata con 2 binari, la stazione ha aggiunto il 3 binario a partire dal 1997, al termine del progetto di raddoppio del binario unico sul tratto Bari-Ruvo. Dal marzo del 2019 il doppio binario ha raggiunto la successiva stazione di Corato.

A seguito dell'incidente ferroviario tra Andria e Corato del 12 luglio 2016, la stazione di Ruvo è diventata provvisoriamente terminale della ferrovia Bari-Barletta. Le successive stazioni di Corato, Andria e Barletta sono state servite con l'uso di autobus sostitutivi.[4] Dall'apertura del doppio binario nel marzo del 2019, il capolinea del servizio ferroviario è attestato nella stazione di Corato, riaprendo all'esercizio ferroviario la tratta Ruvo-Corato.[5]

Struttura

La struttura della stazione di Ruvo di Puglia è quella standard utilizzata per le stazioni della ferrovia Bari Nord. L'edificio, di color azzurro, è formato da due piani, con biglietteria, sala d'attesa, servizi igienici e sottopassaggio che collega in modo sicuro i viaggiatori tra i 3 binari. Nel sottopassaggio sono presenti anche sedili mobili per i viaggiatori con problemi di deambulazioni e diversamente abili.

Movimento

L'impianto è servito dai treni regionali FR1 e FR2 della rete Ferrovie del Nord Barese, che costituiscono un collegamento suburbano tra Bari e l'hinterland nord Barese della Provincia di Barletta-Andria-Trani e vengono effettuati rispettivamente via Palese - Macchie e via Aeroporto. La stazione di Ruvo funge da testa dalle ferrovie regionali FR1 e FR2.

È presente un hub ferroviario con 3 tronchi che permette lo scalo di treni che terminano la corsa alla stazione di Ruvo, per poter fare il cambio marcia e ripartire verso Bari Centrale.

Servizi

La stazione di Ruvo è servita anche dal servizio di autolinee locale, che permette ai viaggiatori diversamente abili e con problemi di deambulazione di poter raggiungere tutti i punti utili e turistici della città. Il sottopassaggio presenta anche due sedili mobili per i diversamente abili.

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sala d'attesa Sala d'attesa
  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Parcheggio di scambio Parcheggio di scambio

All'esterno, affacciati al piazzale antistante Vittime del 12 luglio 2016, sono presenti:

  • Bar Bar
  • Ristorante

Interscambi

Il piazzale Vittime 12 luglio 2016, antistante la stazione, presenta un piccolo parcheggio e fermata per le autolinee locali di Ruvo di Puglia della società Scoppio Autolinee Srl. A sinistra della stazione è presente la velostazione, oltre al secondo parcheggio che si affaccia direttamente su Via A. Scarlatti, con fermata dell'autobus interurbana.

  • Fermata autobus Fermata autobus
  • Velostazione Velostazione

Note

  1. ^ Nadia Amenduni, Correva l'anno 1965, quando Aldo Moro giunse a Ruvo, in RUVESI.IT, 3 ottobre 2019.
  2. ^ Salvatore Rongone, Dalla Società Generale..., op. cit. p. 44.
  3. ^ APERTURA DEL PASSANTE FERROVIARIO PER L'AEROPORTO DI BARI, su ferrovienordbarese.it, 20 luglio 2013.
  4. ^ Paolo M. Pinto, Da lunedì 26 settembre sospeso il servizio ferroviario tra Ruvo e Corato. Pronti i bus sostitutivi., in RUVESI.IT, 23 settembre 2016.
  5. ^ Ferrovie, Ferrotramviaria: "Riattivata la tratta Bari-Corato a partire da marzo 2019", in Ferrovie.info, 8 febbraio 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Ruvo di Puglia
Ruvo
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Bari Terlizzi Bari–Barletta
 (36+474)
Corato Sud - Ospedale Barletta Scalo
  Portale Puglia
  Portale Trasporti