Suore della Santa Croce e dei Sette Dolori

Le Suore della Santa Croce e dei Sette Dolori (in francese Sœurs de Sainte-Croix et des Sept-Douleurs) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.S.C.[1]

Storia

Nel 1847 l'arcivescovo di Montréal Ignace Bourget volle far giungere a Saint-Laurent da Le Mans una comunità di sacerdoti della Congregazione di Santa Croce e quattro suore Marianite: oltre a occuparsi del servizio domestico ai sacerdoti, le religiose iniziarono a dedicarsi all'educazione delle fanciulle e fondarono anche una scuola.[2]

A causa della lentezza delle comunicazioni tra le comunità di suore in Québec e la casa generalizia in Francia, nel 1879 il successore di Bourget, Edouard Charles Fabre, chiese alla Santa Sede di concedere al ramo canadese l'autonomia dalle Marianite di Santa Croce:[3] il nuovo istituto, intitolato alla Santa Croce e ai Sette Dolori, vide approvate le sue costituzioni il 10 gennaio del 1883 e, definitivamente, il 15 marzo del 1910.[2]

La nuova congregazione si diffuse rapidamente in Canada e negli Stati Uniti e, nel 1928, aprì delle sedi anche in Pakistan.[2]

Attività e diffusione

Le suore della congregazione si dedicano all'istruzione, anche superiore, della gioventù: il loro Collège de musique Sainte-Croix de Saint-Laurent è collegato con l'Università di Montréal.[4]

Oltre che in Canada, sono presenti in Bangladesh, Cile, Haiti, Italia, Mali, Perù e Stati Uniti d'America:[5] la sede generalizia è a Saint-Laurent, in Québec.[1]

Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 754 religiose in 63 case.[1]

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2007, p. 1696.
  2. ^ a b c DIP, vol. VIII (1988), coll. 676-677, voce a cura di G. Rocca.
  3. ^ Enciclopedia Rizzoli Larousse, vol. IV (1967), p. 679, voce Croce.
  4. ^ Succès pour la musique sacrée (PDF), su soeursdesaintecroix.org. URL consultato il 5-7-2009.
  5. ^ Où sommes-nous, su soeursdesaintecroix.org. URL consultato il 5-7-2009.

Bibliografia

  • Annuario Pontificio per l'anno 2007, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2007. ISBN 978-88-209-7908-9.
  • Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse (15 voll.), Rizzoli editore, Milano 1966-1971.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (10 voll.), Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

  • (FR) Sœurs de Sainte-Croix, su soeursdesaintecroix.org.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo