Teatro di verzura

Il teatro di verzura di villa La Pietra, Firenze
La "platea" del teatro di verzura della villa Reale di Marlia, Capannori (Lucca)

Il teatro di verzura è un elemento tipico dei giardini all'italiana a partire dal XVIII secolo.

Nel periodo della moda delle rappresentazioni teatrali quali svago delle corti, si iniziò a costruire veri e propri teatri all'aperto da usare nel periodo estivo che, nel caso di giardini elaborati di ville e palazzi, venivano anche costruiti con la vegetazione.

Essi venivano chiamati teatri verdi o di verzura perché le quinte, la scenografia e altri elementi erano interamente vegetali, mentre il palcoscenico consisteva di solito in un praticello rialzato. Per la creazione delle quinte si usavano spesso siepi di bosso sagomate; il palcoscenico era poi decorato spesso da statue che magari alludevano ai temi della commedia e della tragedia oppure alla commedia dell'arte.

Ville e conventi con un teatro di verzura

Teatro di verzura presso il giardino di Pojega della villa Rizzardi, Negrar

Boschi e foreste con un teatro di verzura

Bibliografia

  • Vincenzo Cazzato, Marcello Fagiolo e Maria Adriana Giusti, Teatri di verzura. La scena del giardino dall'antico al Novecento, Firenze, Edifir, 1993, ISBN 88-7970-010-3.
  • Marcello Fagiolo, Maria Adriana Giusti e Vincenzo Cazzato, Lo specchio del Paradiso. Giardino e teatro dall'antico al Novecento, Milano, Silvana editoriale, 1997, ISBN 88-8215-075-5.
  Portale Architettura
  Portale Teatro