Tom Van Grieken

Tom Van Grieken
Tom Van Grieken nel 2019

Presidente del Vlaams Belang
In carica
Inizio mandato19 ottobre 2014
PredecessoreGerolf Annemans

Membro della Camera dei Rappresentanti
In carica
Inizio mandato20 giugno 2019
LegislaturaLV
CircoscrizioneAnversa

Membro del Parlamento fiammingo
Durata mandato25 maggio 2014 –
22 maggio 2019
LegislaturaV
CircoscrizioneAnversa
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoVlaams Belang

Tom Jozef Irène Van Grieken (Anversa, 7 ottobre 1986) è un politico belga fiammingo, membro e presidente del Vlaams Belang. Dal 2014 è deputato fiammingo.

Biografia

Van Grieken è nato ad Anversa. Ha trascorso dieci anni della sua infanzia nella zona di Carnotstraat della città, nota per la sua grande popolazione di immigrati, e in seguito si è trasferito a Mortsel da adolescente, dove è stato anche consigliere comunale. Suo padre, Luc Van Grieken, è un poliziotto in pensione della gendarmeria belga e sua madre lavorava in una tabaccheria. Ha studiato gestione della comunicazione alla Plantijn Hogeschool e ha lavorato nel settore pubblicitario prima di entrare in politica a tempo pieno.[1]

Carriera politica

Van Grieken giura come parlamentare fiammingo (2014)

Come allievo e studente, Tom Van Grieken è stato rispettivamente attivo nel Nationalistisch JongStudentenVerbond e nel Nationalistische Studentenvereniging, diventando infine presidente nazionale del NSV. Dopo gli studi, Van Grieken divenne il leader dell'ala giovanile del Vlaams Belang.[2] Nel settembre 2014 è stato nominato dal consiglio del partito nuovo leader del partito.[3] Al congresso del partito in ottobre si è opposto e ha ottenuto il 93% dei voti, diventando il più giovane leader del partito del Belgio in assoluto.[4]

È membro del consiglio comunale di Mortsel dal 2007 e del Parlamento fiammingo dal 2014.[5]

Idee politiche

Nazionalismo fiammingo

Insieme alla piattaforma del VB, Van Grieken sostiene l'indipendenza della regione fiamminga di lingua olandese del Belgio. Afferma che le regioni fiamminga e vallone presentano troppe differenze politiche e culturali che paralizzano lo Stato belga e impediscono alle Fiandre di avere un maggiore successo. Si definisce un patriota fiammingo piuttosto che un nazionalista.[6] Afferma spesso che il patriottismo è amore e paragona l'amore per il proprio paese all'amore che una madre ha per suo figlio: "Il patriottismo è amore. Una madre ama suo figlio e vuole proteggerlo più di tutti gli altri bambini. Questo non significa che odi gli altri bambini. Uno stato è lo stesso. Ha il dovere di prendersi cura prima di tutto dei propri cittadini. Ogni euro può essere speso una sola volta. Solo se ci prendiamo cura dei bisogni dei nostri cittadini, possiamo prendere in considerazione l'idea di aiutare gli altri".[7]

Van Grieken ha anche citato le rivolte della Lega Araba Europea nel 2002, di cui è stato testimone, e la carriera di suo padre nelle forze dell'ordine come influenze sulle sue opinioni politiche.[8]

Sostegno a Donald Trump

Van Grieken ha sostenuto Donald Trump per la presidenza. Ha visto l'elezione di Donald Trump (e la Brexit) come l'inizio di "un'ondata patriottica che si abbatterà sull'Europa".[9] Ha difeso pubblicamente Trump più volte e in molte occasioni ha accusato i media fiamminghi ed europei di essere prevenuti nei confronti del presidente degli Stati Uniti.

Note

  1. ^ (EN) Who is Tom Van Grieken, the ambitious president of Vlaams Belang?, in RTBF. URL consultato il 7 novembre 2022.
  2. ^ (NL) Partijraad kiest zaterdag tussen 2 kandidaat-voorzitters, su nieuwsblad.be, 19 settembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
  3. ^ (EN) Young MP to lead far-right Vlaams Belang, in Flander News, 20 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2014).
  4. ^ (FR) Tom Van Grieken désigné nouveau président du Vlaams Belang, in Le Soir, 19 ottobre 2014.
  5. ^ (NL) Tom Van Grieken, su Vlaams Parlament. URL consultato il 21 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).
  6. ^ (NL) Zet dat maar in de kop: Van Grieken heeft gelijk, in De Morgen, 29 aprile 2017.
  7. ^ (NL) Nationalisme is liefde!, su Facebook, 23 dicembre 2019.
  8. ^ (NL) Grobben, Annick, Vader Tom Van Grieken: "Als hij maar gezond en veilig blijft. Ik wil geen tweede Pim Fortuyn als zoon", in Het Laatste Nieuws, 28 maggio 2019.
  9. ^ (NL) Van Grieken trekt zich op aan Trump, in Het Laatste Nieuws, 23 gennaio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tom Van Grieken

Collegamenti esterni

  • (FR) Intervista dal sito Breizh-info

Predecessore Presidente del Vlaams Belang Successore
Gerolf Annemans 19 ottobre 2014 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71150170499900010708 · LCCN (EN) n2018016616 · GND (DE) 1140056999
  Portale Biografie
  Portale Politica