Torre del Trigno

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti torri d'Italia e architetture della provincia di Chieti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Torre del Trigno
Ubicazione
StatoRegno di Napoli
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
CittàSan Salvo
Informazioni generali
Inizio costruzioneXVI secolo
Materialemuratura
Condizione attualescomparsa
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Torre del Trigno era un edificio fortificato sito a San Salvo, presso la foce del fiume Trigno, in provincia di Chieti. Di essa rimangono solo tracce storiche.

Storia

Il primo impianto risale al XVI secolo. La torre era punto di difesa del litorale della provincia di Chieti ed era posta in collegamento visivo con le torri di Punta Penna e di Petacciato.[1]

In una mappa di L. A. Antinori la torre viene raffigurata più a nord presso un corso d'acqua detto "forma o formale del mulino" e viene raffigurata più grande del normale con un piano merlato e con un annesso edificio che sormontava il corso d'acqua limitrofo.[1]

G.Artese afferma che la torre era chiamata "Torre di Pantanella" e attesta che invece era un mulino anziché una torre difensiva.[1]

Come tutte le torri abruzzesi era stata già terminata nel 1569[1], ma nei censimenti successivi non viene più nominata, evidentemente perché diruta nel corso del XVII secolo.

Note

  1. ^ a b c d Info dal Portale di Trignosinelloturismo.it Archiviato il 6 dicembre 2008 in Internet Archive.

Voci correlate

  Portale Architettura
  Portale Costa dei Trabocchi