Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 2007

Irlanda in tour 2007
Destinazione Argentina
G V N P
Totali 2 0 0 2
Test match 2 0 0 2
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera dell'Argentina Argentina 2 0 0 2

Tra le due edizioni del 2004 e 2007 della Coppa del Mondo di rugby, la nazionale irlandese di Rugby Union, affidata ancora a Eddie O'Sullivan si è recata più volte in tour nell'emisfero australe.

Tali tour, si svolgono di solito nel mese di giugno e sono il momento in cui vengono sperimentati nuovi giocatori in vista degli impegni ufficiali, cpome ad esempio i mondiali del 2007.

Il tour in Argentina del 2007 lancia un campanello d'allarme: avversario è l'Argentina che sarà anche l'avversario da battere per la qualificazione al mondiale. La squadra basata su Ronan O'Gara, Brian O'Driscoll e Peter Stringer crolla sotto i colpi dei Pumas. La storia si ripeterà ai mondiali e di fatto porrà fine al ciclo di Eddie O'Sullivan. A giustificazione degli Irlandesi, l'assenza di Ronan O'Gara e Brian O'Driscoll, ma va detto che erano assenti anche molti giocatori argentini impegnati nelle finali del campionato francese.

Nel primo match a Santa Fe il successo sfugge ai verdi in pieno recupero, per un drop di Manuel Contepomi.[1].

Risultati

Santa Fe
26 maggio 2007, ore 16:10 UTC-3
Argentina Bandiera dell'Argentina22 – 20
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaGeneral López (26 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Lyndon Bray
Meta 74’ SenillosamtMeta 8’ Carney
Meta 51’ tecnica
Calcio 74’ F. ContepomitrCalcio 8’, 51’ P. Wallace
Calcio 13’, 38’, 47’, 57’ F. Contepomic.p.Calcio 6’ P. Wallace
Calcio 77’ Duffy
Calcio 80’ F. Contepomidrop

Buenos Aires
2 giugno 2007, ore 16:10 UTC-3
Argentina Bandiera dell'Argentina16 – 0
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaStadio Amalfitani (44 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Kelvin Deaker
Meta 80’ M. Contepomimt
Calcio 80’ F. Todeschinitr
Calcio 8’, 40’, 56’ F. Todeschinic.p.

Note

  1. ^ (EN) Ireland stand tall but still come up short, in The Guardian, 28 giugno 2006.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby