Trangla

Trangla è un termine utilizzato in araldica per indicare una fascia ridotta della metà.[1][2] Quando è scorciata, cioè quando non tocca i lati dello scudo, può costituire l'elemento principale del lambello.

  • Capo sostenuto da una trangla d'argento (Nuits-Saint-Georges, Francia)
    Capo sostenuto da una trangla d'argento (Nuits-Saint-Georges, Francia)
  • Trangla fiordalisata d'oro (Bazoges-en-Pareds, Francia)
    Trangla fiordalisata d'oro (Bazoges-en-Pareds, Francia)
  • Trangla ondata d'azzurro in punta (Vaux-sur-Seine, Francia)
    Trangla ondata d'azzurro in punta (Vaux-sur-Seine, Francia)
  • Trangla cucita d'oro nello stemma Orsini
    Trangla cucita d'oro nello stemma Orsini

Note

  1. ^ Marc'Antonio Ginanni, L'arte del blasone dichiarata per alfabeto. Con le figure necessarie per la intelligenza de' termini in molte tavole impresse in rame e tre indici, due delle voci in franzese, e latino, uno de' nomi delle famiglie, comunità e società, di cui vi sono l'arme blasonate, Venezia, presso Guglielmo Zerletti, 1756, p. 165. URL consultato il 30 ottobre 2023.
  2. ^ Il Manno la chiama fascia diminuita.

Bibliografia

  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.
  • Piero Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Milano, Ulrico Hoepli, 1940.

Voci correlate

  • Fascia (araldica)
  • Lambello

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «trangla»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trangla
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica