Trittico botticelliano

Trittico botticelliano
CompositoreOttorino Respighi
Epoca di composizione1927
Prima esecuzioneVienna, Konzerthaus, 28 Settembre 1927
Organicoflauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, triangolo, campanelli, celesta, arpa, pianoforte, archi
Movimenti
La Primavera

L'adorazione dei Magi

La nascita di Venere
Manuale

Trittico botticelliano è un poema sinfonico per piccola orchestra di Ottorino Respighi, composto nel 1927[1].

L'opera venne dedicata a Elizabeth Sprague Coolidge, patrona e amica non solo di Respighi ma anche di altri compositori, come Maurice Ravel and Bela Bartók.[2]La prima di questo brano avvenne proprio alla fine del tour americano del compositore, patrociniato dalla Coolidge.[3]

Movimenti

  1. La Primavera (allegro vivace, allegretto, vivo)
  2. L'adorazione dei Magi (andante lento, moderato)
  3. La nascita di Venere (allegro moderato, un poco animato, poco più mosso, allegro moderato)

Organico

La composizione è strutturata per una piccola orchestra

  • fiati: 1 flauto, 1 clarinetto, 1 fagotto, 1 oboe, 1 corno, 1 tromba
  • tastiere: pianoforte, celesta
  • percussioni: triangolo, campanelli
  • arpa
  • archi

Note

  1. ^ Trittico Botticelliano, P 151, per piccola orchestra, su https://www.flaminioonline.it/index.html.
  2. ^ Maureen Buja, Ottorino Respighi: Trittico botticelliano, su interlude.hk, September 11th, 2022.
  3. ^ Trittico botticelliano (Three Botticelli Pictures or Botticelli Triptych), su https://www.laphil.com/.

Bibliografia

  • (EN) Lee G. Barrow, Ottorino Respighi (1879-1936), an Annotated Bibliography, Scarecrow Press, 2004 ISBN 9780810851405.
  • R. Bianchini, Storia della musica. The New Oxford History of Music, Volume 10, Feltrinelli, 1979, ISBN 9788807210105.
  • Michael Webb, Ottorino Respighi. His Life and Times. Troubador Publishing, 2019. ISBN 9781789018950.

Voci correlate

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica