Un re a New York

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film comici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Un re a New York
Titolo originaleA King in New York
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1957
Durata120+ minuti (versione première del 1957 del Regno Unito)

110 minuti (versione normale del 1957) 105 minuti (versione première degli Stati Uniti d'America)

Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia, satirico
RegiaCharlie Chaplin
SoggettoCharlie Chaplin
SceneggiaturaCharlie Chaplin
ProduttoreCharlie Chaplin
Casa di produzioneAttica Film Company
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaGeorges Périnal
MontaggioJohn Seabourne
Effetti specialiWally Veevers
MusicheCharlie Chaplin
ScenografiaFerdinand Bellan, Allan Harris, Denys Pavitt
CostumiJohn Wilson-Apperson
TruccoStuart Freeborn
Interpreti e personaggi
  • Charlie Chaplin: re Shadov
  • Dawn Addams: Ann Kay
  • Oliver Johnston: ambasciatore Jaume
  • Michael Chaplin: Rupert Macabee
  • Maxine Audley: regina Irene
  • Joan Ingram: Mona Cromwell
  • Harry Green: avvocato
  • Sidney James: Johnson
  • Phil Brown: preside
  • Jerry Desmonde: primo ministro Voudel
  • John McLaren: Macabee Senior
  • Robert Arden: ascensorista
  • Alan Gifford: sovrintendente
Doppiatori italiani

Un re a New York (A King in New York) è un film del 1957 scritto, diretto, interpretato e musicato da Charlie Chaplin.

Trama

Un re di uno stato europeo fugge in esilio negli Stati Uniti d'America, da lui ritenuta la patria della libertà. Dal momento che scenderà dall'aereo però la sua vita sarà tutto fuorché tranquilla, e ben presto viene risucchiato nel rutilante mondo a stelle e strisce, ritrovandosi catapultato da una giornalista arrivista e senza scrupoli nel mondo della pubblicità e scontrandosi, a causa di un bambino molto cocciuto e politicizzato, con la Commissione per le attività antiamericane. Stanco di tutto ciò, decide di ripartire, sperando che presto anche in America le cose possano cambiare.

Produzione

È il primo dei due film di Chaplin girati in Europa (il secondo è La contessa di Hong Kong), dove viveva da quando, a causa del maccartismo, gli era stato impedito il rientro negli Stati Uniti. Il film contiene vari riferimenti autobiografici ai problemi avuti e si rivela molto critico nei confronti degli Stati Uniti.

Distribuzione

Fu presentato in anteprima mondiale con una proiezione tenutasi sull'isola d'Ischia. Censurato negli Stati Uniti per quasi vent'anni, è l'ultimo film dove Chaplin recitò come attore protagonista.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 316752087 · LCCN (EN) n2004076967 · BNE (ES) XX3748786 (data) · BNF (FR) cb14660844t (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema