Veranda

Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Christine Lakeland, vedi Veranda (album).
Abbozzo architettura
Questa voce sull'argomento architettura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Una veranda di un edificio
Veranda del sanatorio Tonsaasen nella zona di Valdres, Tonsåsen, municipalità di Etnedal, contea di Oppland fylke, Norvegia. Foto di Carl Curman, c. 1890

La veranda è una terrazza o un balcone chiuso mediante un telaio (in acciaio, alluminio o legno), che può essere dotato di vetrate.

Origine del nome

Il termine italiano è un prestito linguistico derivante da varie lingue, l'ultima delle quali è l'inglese.[1] Secondo l'Oxford English Dictionary la parola veranda è originaria dell'India, dov'è presente in diverse lingue indigene (come l'indostano varandā e il bengalese bārāndā).[2] Probabilmente è un adattamento portoghese o spagnolo della parola indiana varandā o bārāndā, con cui s'ìndicano ringhiere, balaustre o balconi.[3]

Note

  1. ^ veranda in Vocabolario – Treccani
  2. ^ Glossary of Anglo-Indian words - Veranda, su dsalsrv02.uchicago.edu, University of Chicago. URL consultato l'8 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021).
  3. ^ Yahoo

Voci correlate

  • Terrazza
  • Balcone

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «veranda»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su veranda

Collegamenti esterni

  • Veranda - Vocabolario Treccani, su treccani.it.
  • Veranda - Dizionario etimologico online, su etimo.it.
Controllo di autoritàGND (DE) 4769937-1
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura