Villars-les-Dombes

Villars-les-Dombes
comune
Villars-les-Dombes – Veduta
Villars-les-Dombes – Veduta
Municipio
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
Dipartimento Ain
ArrondissementBourg-en-Bresse
CantoneVillars-les-Dombes
Territorio
Coordinate46°28′N 5°01′E46°28′N, 5°01′E (Villars-les-Dombes)
Superficie24,57 km²
Abitanti4 418[1] (2009)
Densità179,81 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale1330
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE01443
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Villars-les-Dombes
Villars-les-Dombes
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Villars-les-Dombes è un comune francese di 4.418 abitanti situato nel dipartimento dell'Ain della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Storia

Toponimia

Villars-les-Dombes, (per la precisione Villars-lès-Dombes) indica un paese nell'ex principato di Dombes, del quale tuttavia non faceva parte. Il suo nome antico (Villars-en-Bresse), poneva l'accento sulla sua appartenenza alla Bresse, dipendente dalla Savoia, in contrapposizione al Delfinato.

Eventi storici

Medaglioni d'argento rinvenuti nel territorio comunale di Villars che mostrano l'effigie di imperatori quali Traiano, dimostrano l'esistenza di un insediamento abitativo nell'attuale territorio di Villars les Dombes durante il periodo gallo-romano. Inoltre una strada romana collega il paese a Montluel.

La signoria di Villars (attestata dagli archivi fin dal 940) divenne, a seguito di matrimoni, signoria di Thoire et Villars nel 1188, e verso il 1400 la capitale ne fu Trévoux.

Dalla famiglia di Thoire e Villars (Umberto VII di Thoire, Oddone di Villars, etc...), la signoria passò per matrimonio a Filippo di Lévis (1380 - 1440), visconte di Lautrec. Renato di Savoia, detto "il Gran Bastardo di Savoia", ne fu investito nel 1498, sposando Anna Lascaris di Tenda. Nel 1565 Villars fu eretta, a beneficio di Onorato II di Savoia, figlio di Renato, a marchesato dipendente da Casa Savoia.

Nel 1705 il maresciallo di Villars ottenne l'elevazione di numerosi domini, piccole enclave francesi nel principato di Dombes, a ducato di Villars. La sua discendenza si estinse nel 1788 con la morte del figlio Honoré-Armand, 2º duca di Villars.

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009

Bibliografia

  • (FR) Élisabeth Sirot, Noble et forte maison - L'habitat seigneurial dans les campagnes médiévales du milieu du XIIème siècle au début du XVIème, Editions Picard, 2007, ISBN 9782708407701, p. 21;
  • (FR) Jean-Michel Poisson, Église et château sur le site de Villars (Ain), Archéologie et histoire, papauté, monachisme et théories politiques, tome II, Lyon, Presse Universitaire de Lyon, 1998, pp. 763–777.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villars-les-Dombes

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su villars-les-dombes.fr. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 246262792 · BNF (FR) cb13121289j (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia