William Ernest Hocking

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento filosofi statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

William Ernest Hocking (Cleveland, 1873 – New Hampshire, 1966) è stato un filosofo statunitense.

Professore alla Harvard University, a Hocking si deve la postulazione di un Io misterioso infinitamente profondo presente nell'universo. Secondo lui l'uomo è trascendente la natura e quindi, in un certo senso, libero: ciò dipende dalla sua consapevolezza dei valori. Questa dottrina, che è stata definita "idealismo naturalistico", risente di varie influenze: dall'idealismo personalistico assoluto di B. P. Bowne all'idealismo assoluto di J. Royce, all'idealismo oggettivistico di J. E. Creighton.

Opere

  • Science and the Idea of God (La scienza e l'idea di Dio, 1944)
  • Experiments in Education (1964)
  • The Meaning of Immortality in Human Esperience (Il significato dell'immortalità nell'esperienza umana, 1957).

Collegamenti esterni

  • Hocking, William Ernest, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Hocking, William Ernest, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. Modifica su Wikidata
  • (EN) William E. Hocking, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) William Ernest Hocking, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Opere di William Ernest Hocking, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di William Ernest Hocking / William Ernest Hocking (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12437564 · ISNI (EN) 0000 0001 1021 2937 · BAV 495/171069 · LCCN (EN) n50034616 · GND (DE) 11877462X · BNF (FR) cb129497138 (data) · J9U (ENHE) 987007301215705171 · NDL (ENJA) 00522650 · CONOR.SI (SL) 211993443
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie