Anfiteatro romano di Avella

Abbozzo
Questa voce sull'argomento siti archeologici d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Anfiteatro romano di Avella
L'anfiteatro
CiviltàRomana
Utilizzoanfiteatro
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneAvella
Amministrazione
VisitabileSi
Sito webwww.archeosa.beniculturali.it/?center=sito&id_sito=21
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'anfiteatro romano di Avella, situato nel settore sud-orientale della città antica, in un'area precedentemente già occupata da strutture abitative del periodo sannitico costituisce l'opera architettonica di epoca romana più importante della città. L'area rappresenta il primo nucleo del Parco Archeologico dell'antica Abella. Nel 2016 l'area archeologica ha fatto registrare 1 954 visitatori.[1]

Storia e descrizione

Tra gli edifici romani della città il meglio noto è l'anfiteatro, eretto in opus reticulatum di tufo forse non molto dopo la deduzione della colonia, come quello di Pompei, di cui ricalca all'incirca le dimensioni.

Fu appoggiato all'angolo sud-orientale delle mura ed in parte al pendio naturale, e solo la parte meridionale poggia su grosse costruzioni a volta, mentre l'arena si trova sotto il livello circostante. Sono ben conservati i due vomitorii principali nell'asse maggiore dell'ellisse (itinera magna) con ambienti laterali, e il podio che divideva la curva dall'arena, e dei sedili in tufo dell'ima cavea interrotti in corrispondenza dell'asse minore da podii (tribunali); è rimasto abbastanza per permettere la ricostruzione. Un'immagine schematica dell'edificio è pervenuta sul fianco di una base onoraria di età imperiale. Nel tardo impero fu iniziata la costruzione di stalle nel podio, poi rimasta interrotta dagli eventi che precipitarono con la dissoluzione dell'impero romano d'Occidente.

Note

  1. ^ Dati visitatori 2016 (PDF), su beniculturali.it. URL consultato il 17 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2017).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'anfiteatro romano di Avella

Collegamenti esterni

  • (DE) Anfiteatro romano di Avella, su amphi-theatrum.de. Modifica su Wikidata
  • Area archeologica dell'Anfiteatro romano, su ambientesa.beniculturali.it, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino - Ministero della cultura. Modifica su Wikidata
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia
  Portale Architettura
  Portale Provincia di Avellino