Anfiteatro romano di Luni

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti siti archeologici d'Italia e antica Roma non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti siti archeologici d'Italia e architetture romane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Anfiteatro romano di Luni
L'anfiteatro romano di Luni
CiviltàRoma antica
EpocaII secolo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneLuni
Amministrazione
EnteMuseo Archeologico Nazionale di Luni - Polo Museale della Liguria
ResponsabileDirettore: Antonella Traverso
Sito webwww.luni.beniculturali.it/index.php?it%2F1%2Fh
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Coordinate: 44°03′45.36″N 10°01′20.64″E44°03′45.36″N, 10°01′20.64″E

L'anfiteatro di Luni si trova nell'area del Museo Archeologico Nazionale di Luni.

Storia

L’anfiteatro della colonia romana di Luna fu costruito nel II secolo d.C., forse in età antonina. L’edificio sorgeva nel quartiere orientale della città, lungo l'antico tracciato della Via Aurelia. Il monumento è orientato sulla base della ripartizione agraria di età augustea che si sovrappone, con orientamento diverso, a quella risalente alla fondazione in età repubblicana della colonia.

Descrizione

Di forma ellittica, il suo asse maggiore misura 88,5 m e l'asse minore 70,2 m. Si calcola che l'edificio avesse una capienza di circa 7000 spettatori.

L’intera costruzione è stata realizzata in conglomerato cementizio. Alcuni elementi, però, furono rivestiti in pietra. È il caso delle volte delle scale, che presentano un rivestimento in blocchetti di scisti del Monte Caprione disposti irregolarmente (opus incertum).

Le porte principali, invece, furono rivestite con blocchetti regolari di calcare grigio e ciottoli di arenaria (tale tecnica è definita “petit appareil”).

Dell’edificio si conservano soltanto le sostruzioni (ovvero gli elementi di sostegno) delle gradinate, che si articolano in due anelli concentrici di camere a volta. Scale e passaggi, ricavati dentro l’anello interno, consentivano l’accesso alle gradinate inferiori (ima cavea). Alle gradinate superiori (summa cavea) si accedeva invece mediante una serie di scale ricavate nell'anello esterno.

La costruzione era dotata di un complesso sistema di smaltimento delle acque piovane, cui era funzionale la canaletta di scolo che scorreva all'interno del corridoio coperto che delimitava l'arena, cui si accedeva mediante ingressi voltati. La summa cavea era invece provvista di canalette di scolo in terracotta inserite nelle stesse murature esterne. Una galleria coperta ricopriva infine l’ordine superiore delle gradinate, come è testimoniato dal rinvenimento di tegole, coppi e antefisse.

Bibliografia

  • A. Frova, L’Anfiteatro in Luni, Guida Archeologica, pp. 114-118, 1989
  • A. M. Durante, L. Gervasini, Luni. Zona Archeologica e Museo Nazionale, in “Itinerari dei musei, gallerie, scavi e monumenti d'Italia”, Roma, 2000

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'anfiteatro romano di Luni

Collegamenti esterni

  • (DE) Anfiteatro romano di Luni, su amphi-theatrum.de. Modifica su Wikidata
  • Area archeologica e sistema museale dell'antica città di Luna - Official website, su luni.beniculturali.it. URL consultato il 16 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2016).
  • Il progetto Liguria Heritage a Luni http://www.liguriaheritage.it/heritage/it/DaLiguriAromani/LaSpezia.do?contentId=30145&localita=2173&area=210 Archiviato il 20 ottobre 2016 in Internet Archive.
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia
  Portale Architettura