Anfiteatro di Statilio Tauro

Anfiteatro di Statilio Tauro
Amphitheatrum Tauri
Stampa anonima con una ricostruzione dell'anfiteatro di Statilio Tauro (1663)
Civiltàromana
Utilizzodal 29 a.C. al 64 d.C.[1]
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneRoma Capitale
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Coordinate: 41°54′00.38″N 12°28′11.32″E / 41.900105°N 12.469811°E41.900105; 12.469811

L'anfiteatro di Statilio Tauro (latino: amphitheatrum Statilii Tauri) fu il primo anfiteatro permanente costruito a Roma.

Storia

Inaugurato nel 29 a.C. nella parte meridionale del Campo Marzio da Tito Statilio Tauro, a proprie spese:[2] il due volte console, generale e politico romano dell'epoca augustea aveva infatti una grande fortuna, e finanziò pure i giochi gladiatorii per l'inaugurazione dell'anfiteatro al pubblico romano. Sebbene fosse in parte costruito in pietra, alcune strutture erano in legno, come l'arena. Fu totalmente distrutto in occasione del grande incendio di Roma del 64.[1]

Secondo quanto ci racconta Svetonio, Augusto sembra si recò nell'arena di un anfiteatro (che potremmo identificare con quello di Statilio Tauro), oppure di un circo romano (Circo Massimo o Circo Flaminio):

(LA)

«Quodam autem muneris die Parthorum obsides tunc primum missos per mediam harenam ad spectaculum induxit superque se subsellio secundo collocavit

(IT)

«Un giorno, durante alcune rappresentazioni condusse allo spettacolo alcuni ostaggi dei Parti, i primi inviati a Roma, li condusse in mezzo all'arena, e li sistemò in seconda fila, sopra di sé.»

(SvetonioAugustus, 43.)

Planimetria del Campo Marzio meridionale
Tevere
Teatro di
Marcello
T. di
Diana
T. della
Pietà
T. di Giano
T. di Giunone
Tempio di
Bellona
Tempio
di Apollo
Sosiano
Tempio di
Giove
Statore
Tempio di
Giunone
Regina
Portico
di
Filippo
Portico
d'Ottavio
Teatro
di Balbo
Crypta
Balbi
Portico
di Minucio
T. delle
Ninfe
T. di
Feronia
T. dei
Lari
Permarini
Curia di
Pompeo
Portico di
Pompeo
Teatro di
Pompeo
Tempio di
Venere
Vincitrice
Tempio di
Marte
Santuario
di Ercole
Magnus Custos
Tempio di
Castore e Polluce
Ponte
Fabricio
Porticus
Maximae
T. di
Nettuno
T. della
Fortuna
equestre
Anfiteatro di
Statilio Tauro
(?)



Note

  1. ^ a b Cassio Dione, LXII, 18.2.
  2. ^ SvetonioAugustus, 29.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anfiteatro di Statilio Tauro

Collegamenti esterni

  • (DE) Anfiteatro di Statilio Tauro, su amphi-theatrum.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 234352299 · GND (DE) 4762478-4
  Portale Antica Roma
  Portale Architettura
  Portale Roma