Comitato di Varasdino

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento comitati del Regno d'Ungheria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Comitato di Varasdino
ex comitato
(HR) Varaždinska županija

(HU) Varasd vármegye

Comitato di Varasdino – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera dell'Ungheria Ungheria
Amministrazione
CapoluogoVaraždin/Varasd
Data di soppressione1920 (Trattato del Trianon)
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°18′N 16°20′E46°18′N, 16°20′E (Comitato di Varasdino)
Superficie2 521 km²
Abitanti307 010 (1910)
Densità121,78 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Comitato di Varasdino – Localizzazione
Comitato di Varasdino – Localizzazione
Comitato di Varasdino – Mappa
Comitato di Varasdino – Mappa
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il comitato di Varasdino (in ungherese Varasd vármegye, in croato Varaždinska županija) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria situato nell'odierna Croazia settentrionale. Il comitato apparteneva al regno autonomo di Croazia e Slavonia; il suo capoluogo era l'omonima città di Varasdino (Varaždin).

Geografia fisica

Il comitato di Varasdino confinava con il territorio austriaco della Stiria, nonché con gli altri comitati di Zala, Somogy, Belovár-Kőrös e Comitato di Zagabria (gli ultimi due parte della Croazia-Slavonia). Il territorio del comitato era delimitato a nord dal fiume Drava, che formava anche il confine con l'Ungheria in senso proprio.

Storia

In seguito alla prima guerra mondiale il comitato fu sciolto e col Trattato del Trianon (1920) passò al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (poi trasformatosi in Regno di Jugoslavia). Dal 1991, anno della dissoluzione della Jugoslavia, il territorio dell'antico comitato fa parte della Croazia (contee di Varasdino e Krapina-Zagorje).

Controllo di autoritàVIAF (EN) 152469095 · LCCN (EN) n82119263 · BNF (FR) cb12328998b (data) · J9U (ENHE) 987007557546105171
  Portale Ungheria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Ungheria